→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Nuovo Risorgimento è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 249

Brano: [...]alla R.S.l. e ad impegnarsi a congedare le unità partigiane con le quali erano in contatto. L’Operti in persona si incontrò con il prefetto di Torino, il fascista Zerbino, il quale prospettò al generale un piano di collaborazione fra repubblichini e partigiani per « mantenere lordine pubblico » (V. Attesismo).

Non fu mai storicamente appurato se questo accordo fu poi concluso effettivamente fra gli interlocutori, né se il movimento denominato Nuovo Risorgimento Italiano (v.), sorto proprio in quell’epoca con l’adesione dell ’Operti e con finanziamenti tratti dai fondi della IV Armata ne fosse l’espressione diretta, in quanto alcuni esponenti del movimento, dopo la Liberazione, respinsero sdegnosamente siffatte accuse, ma sta di fatto che un’attività resistenziale di « Nuovo Risorgimento » non risulta da alcun documento attendibile. In ogni modo, nell’intento di stroncare sul nascere le manovre fasciste che miravano a seminare confusione e introdurre rischiose divisioni nel movimento partigiano, il C.L.N.R.P. ordinò alle formazioni di rifiutare qualsiasi riconoscimento di legittimità ai fiduciari dell'Operti, destituì quest’ultimo daH'incarico e discusse il deferimento de! generale a un tribunale partigiano, sotto 'l’accusa di alto tradimento, ordinandone la cattura.

Dopo la Liberazione

I provvedimenti contro l’Operti non ebbero seguito e il generale rimase ai margini d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 321

Brano: [...]mentre tentava di fuggire fu crivellato di colpi. Nel pomeriggio dello stesso giorno sua sorella Vandina, staffetta partigiana, rientrata da una missione, venne a sua volta sorpresa e uccisa.

Bibliografia: Comitato federale del P.C.I., Basta con il settarismo, circolare a stampa: Segreteria della federazione comunista reggiana, Un altro dei nostri migliori compagni è caduto, circolare ciclostilata; A. Nizzoli, Medaglia d’oro S. (Toti), in “Il Nuovo Risorgimento”, 5.1.1947; Z. Guidetti, Pareva nascesse da quel fumo, in “Il Nuovo Risorgimento”, 14.6.1953; M. Panisi, S. martire della libertà, in “Patria indipendente”, Roma, 16.1.1955; L. Fanti, Abbiamo parlato con la moglie e la figlia del compagno Toti, In “l’Unità”, pagina di Reggio Emilia, 21.1.1954;

G. Franzini, S., in “l’Unità”, 25.1.1975; R. Cavandoli, S., Bologna, 1955; Il partito comunista all'avanguardia nella lotta di liberazione, Reggio Emilia, 1955; A. Ferretti, Ricordi e lotte antifasciste, Reggio Emilia, 1971, pp. 37, 39 sgg.; Ferretti, Massenzatico nella Reggio rossa, Reggio Emilia, 1973, pp. 164 e 212214; Franzini, Storia della Resistenza reggiana, Reggio Emilia,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 188

Brano: [...]talità e di opportunismo, che fu il metodo di condotta tipico dei protagonisti dell’Europa nazista.

E.Co.

Bibliografia essenziale: E. Collotti (a cura), L’occupazione nazista in Europa, Roma, 1964; E. Jàckel, Hitlers Weltanschauung. Entwurf einer Herrschaft, Tiibingen, 1969; W. SchumannG.Hass, Deutschland im zweiten Weltkrieg, Berlin DDR, 1974 sgg., soprattutto voi. I (ed ivi più esauriente bibliografia della letteratura e delle fonti).

Nuovo Risorgimento Italiano

Organizzazione creata nel tardo autunno del 1943 a Torino, per iniziativa di alcuni ufficiali superiori del disciolto Esercito (tra cui i generali Ugo Costa magna ed Eugenio

188



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 499

Brano: [...]a sua canonica di Tapignola, ospitava vari partigiani.

Dopo la liberazione della zona montana, divenne egli stesso partigiano, militando nelle Brigate 26a e 145a Garibaldi, come vicecommissario di battaglione e poi ispettore di brigata.

Autore della canzone Non si am più la Comune di Parigi, molto nota in provincia di Reggio Emilia, e di vari scritti di interesse storico apparsi dopo la Liberazione su « Il Volontario della Libertà », poi « Nuovo Risorgimento », il periodico della Resistenza reggiana.

Nel dopoguerra prestò attività in vari organismi democratici e nei suoi ultimi anni fu presidente dell’A. N. P.P. LA. provinciale.

G.Fr.

Pedussia, Aido

N. il 22.12.1922 a Torino; laureato in Scienze economiche, dirigente d’azienda.

Antifascista cattolico, nel 1940 promosse a Torino un movimento giovanile, poi chiamato Movimento universitario antifascista torinese, al quale aderirono studenti provenienti per lo più dall’istituto Tecnico « Sommeiller ». Nel gennaio 1942 i

499



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 16Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...] di; Lega Musulmana; Lerda, Giuseppe Vittorio; in Liberale Italiano, Partito: I liberali nella Resistenza; Luglio, 25; Luogotenenza del Regno; Lussu, Emilio; Maccartismo; Macciarauti, Amilcare; Maira, Valle; Malan, Roberto; Marcellin, Maggiorino; Marcia su Roma; Mautino, Felice Giovanni; Minetto, Lorenzo; Monarchico, Partito; "Monte Rosa”, Divisione; Monti, Augusto; Montoso; Mussa Ivaldi Vercelli, Carlo; Nitti, Francesco Saverio; Non intervento; Nuovo Risorgimento Italiano; Omodeo, Adolfo; Operti, Raffaello; Oriani, Alfredo; Ormea; Paletta, Gaspare; Parri, Ferruccio; Piceli}, Guido; Rapelli, Giuseppe; Reale, Oronzo; Reale, Vito; Riboldi, Ezio; Rocca, Giovanni; Rocca, Massimo; Rocchi, Zeno; Rodino, Giulio di Miglione; Romita, Giuseppe; Ronza, Carlo; Rossi, Cesare; Rossoni, Edmondo; Rugginenti, Paliante; Ruini, Bartolomeo (Meuccio); *Sabato fascista"; Sacerdote, Gustavo; Saitta, Vincenzo; Sai ucci, Arturo; Salvatorelli, Luigi; Salvemini, Gaetano; Santhià, Luigi Battista; Santi, Fernando; San Vittore, Carcere di; Savigliano, Officine; Savorgnan d'Osoppo, [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Nuovo Risorgimento, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---Bibliografia <---Fisica <---Nuovo Risorgimento Italiano <---P.C.I. <---Pratica <---Storia <---comunista <---fascismo <---marxista <---reggiana <---socialismo <---Alfredo Basenti <---Amato Vittorio <---Antonio A Gi <---Antonio A Gib <---Battista G <---Battista G B <---Battista G B G <---Berlin DDR <---Brigata S <---Brigata S A P <---Budrio di Correggio <---C.L.N.R.P. <---Cari Schmitt <---Carlo Enrico <---Comune di Parigi <---Critica sociale <---DDR <---Dante Livio <---Das Reich <---Divisione Azzurra <---F.U.C.I. <---FIAT <---Felice Giovanni <---Fisica a Cambridge <---Fosdondo di Correggio <---Francesco Saverio <---G.A.P. <---G.B.G. <---Germania negli Stati Uniti <---Germania nella Seconda <---Giacinto Menotti <---Giacomini Ruggero <---Giacomini Ruggero R Gi <---Gianquinto Giov <---Gino Grezzi <---Giovana Mario M Gi <---Giuliante Adamo A Giu <---Giulio di Miglione <---Giuricin Luciano L Gi <---Giuseppe G <---Giuseppe Mazzini <---Giust Giuseppe G Gi <---Guerrino Pennacchi <---Il Volontario <---Il partito comunista <---Ingegneria <---Jl N <---Jl N O <---Ku-Klux-Klan <---Lettere del Liceo di Potenza <---Loreta Pennacchi <---Luciano L <---Luogotenenza del Regno <---Marcia su Roma <---Mario Alberto <---Mario M <---Massenzatico nella Reggio <---Meccanica <---Modena P <---Monte Rosa <---Mussa Ivaldi Vercelli <---N.O.E. <---Neuordnung Europas <---Nuovo Ordine <---O.B. <---Oswald Spengler <---P.C. <---P.P. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Partito nella Bassa <---Raffaele Martorano <---Regno di Napoli <---Robert Oppenheimer <---Ruggero R <---S.A.P. <---Scienze <---Scienze economiche <---Scienze politiche <---Settimana di Lenin <---Settimana rossa <---Silvio De Fina <---Simona S <---Simona S Gi <---Stato operaio <---Storia della Resistenza <---Storia moderna <---Tecnologia <---Terzo Reich <---U.S.A. <---Ugo Costa <---Università di Leida <---Zona libera <---antifascismo <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---bolscevismo <---collaborazionismo <---comunisti <---conformista <---d'Osoppo <---deirinternazionalismo <---dell'Appennino <---dell'Europa <---dell'Operti <---eufemismi <---europeista <---fasciste <---fascisti <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---imperialismo <---interventismo <---italiane <---italiani <---italiano <---maccartismo <---militariste <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalista <---nazismo <---nazista <---nazisti <---opportunismo <---pacifista <---patriottismo <---profetismo <---revisionismo <---riformismo <---riformista <---settarismo <---sindacalismo <---socialista <---socialisti <---squadrismo <---tecnologia <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL